SERVIZIO CIVILE: occasione preziosa per “crescere insieme” e abitare l’oratorio.
Ancora un pò di tempo a disposizione per aderire al nuovo bando del Servizio Civile: un’opportunità di crescita per giovani dai 18 ai 28 anni che possono formarsi e mettersi in gioco confrontandosi con gli altri e con nuove realtà.
Per gli oratori della Diocesi di Fermo sono 8 i posti disponibili in 3 diverse sedi: Ricreatorio S. Carlo di Fermo, Oratorio S. Pio X di Porto S. Elpidio, parrocchia S. Anna Porto di Potenza Picena.
Ma non solo un progetto oratori dedicato, ma anche trasversale. Altri due i progetti gestiti dalla Caritas che potrebbero “incrociare” il mondo oratori:
Cantieri di inclusione – Marche: 10 posti (sedi Caritas di Fermo, Ass.ne Il Ponte, Caritas di Civitanova, Caritas di Corridonia)
Nonni amici – Fermo: 4 posti (Caritas di Morrovalle, Caritas di Montecosaro)
Sono tanti i ragazzi che ogni anno si candidano ai progetti e che, al termine del servizio, consigliano ai propri coetanei questo percorso. Come Sara, ex civilista in un progetto che l’ha vista coinvolta nelle attività di supporto in Caritas: “Consiglio questa esperienza a tutti i giovani perché è un’opportunità che riesce a ridimensionare le cose che veramente contano nella vita. Ho imparato a mettermi in gioco, a gestire le situazioni difficili facendo gioco di squadra.”
Il servizio dura 12 mesi, con 25 ore settimanali di impegno e prevede un’indennità mensile. Possono presentare la domanda di Servizio Civile tutti i giovani, italiani e stranieri regolarmente soggiornanti, che abbiano trai 18 ed i 28 anni di età.
Fino alle ore 14.00 del 15 febbraio 2024 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2024 e il 2025 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la referente Sevizio Civile della Diocesi di Fermo Marta Andrenacci: Tel 340.7045215 – Email serviziocivile@caritasdiocesifermo.it
Scarica qui il volantino formato pdf

Il Natale si avvicina ed il Ricreatorio San Carlo è pronto ad accoglierlo lasciandogli lo spazio che merita!
Belli e stimolanti i temi dei vari incontri: si passerà dal realizzare il presepe al costruire il calendario dell’avvento, dal lavoro con il tronco di legno alla realizzazione del centro tavola di Natale, per concludere con i sassi colorati a tema natalizio e gli immancabili biglietti augurali. Sei laboratori per altrettanti sei momenti di divertimento, socializzazione e apprendimento, tutti negli spazi del Ricreatorio, con l’obiettivo di realizzare tantissimi lavori con i quali abbellire la propria casa in attesa del Natale.
Nuova ed interessante proposta targata San Carlo.
alla Chiesa Cattolica, nasce al Ricreatorio San Carlo il 1° laboratorio di Lingua dei Segni Italiana per bambini e ragazzi dagli 8 ai 15 anni.
Cinque settimane di attività, giochi ed “incontri speciali” (dal 28.06 al 30.07), 25 giorni di entusiasmo e divertimento, più di 40 bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni coinvolti: sono questi i numeri del GREST 2021 organizzato dal Ricreatorio San Carlo di Fermo all’interno del proprio giardino. Alternando attività ispirate al film “Il Grande Gigante Gentile” a giochi ed
esperienze speciali, i ragazzi hanno potuto vivere un mese all’insegna dell’incontro e dell’aggregazione, sempre nel pieno rispetto delle regole anticontagio. Grazie alla competenza ed impegno dell’operatrice del Ricreatorio, Antonella Lupoli, aiutata dall’educatrice Ilaria Quadrini, in collaborazione con l’animatrice Agnese Farina ed i ragazzi del Servizio Civile progetto Caritas Gian Marco Ciarabellini, Fabio Raggiunti e Claudia Properzi, al Grest del San Carlo i ragazzi/e hanno potuto conoscere il mondo della Pet Therapy con la Magical Pet, della Sitting Volley con la Scuola di
Pallavolo Fermana, il Basket con la Asd Basket Fermo, l’Arteterapia con Ramona Montani, hanno abbellito il cemento dei “gradoni del triangolo” con i laboratori di arte e pittura insieme all’artista Francesco Valeri, lezioni di musica con il M. Maria Pauri, lezioni di ballo con il civilista Gian Marco
Ciarabellini, laboratori di fumetto e molto altro, senza dimenticare due esperienze davvero speciali come la scoperta del linguaggio dei segni (LIS) insieme alla dott.ssa Federica Vetere, operatrice del progetto GOALS e il tuffo nel passato alla scoperta del Palio dell’Assunta insieme alla contrada San Martino, in abiti dell’epoca a parlare del Palio e a presentare giochi antichi. “E’ stato davvero un GREST favoloso – dice il direttore don Michele Rogante –; Antonella e gli animatori da lei coordinati sono riusciti addirittura a superare il successo dello scorso anno, offrendo ai ragazzi momenti unici, pieni di gioia e contenuti importanti allo stesso tempo. Ringrazio di cuore
tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita del centro estivo al San Carlo: le associazioni, i volontari, i ragazzi del servizio civile, e non ultimi, i genitori, i quali credendo ancora una volta nel San Carlo, ci hanno permesso di dare vita ad una estate indimenticabile !! Importante – conclude don Michele – è stato anche il contributo ricevuto dai fondi dell’8xmille alla
Dando sempre il giusto valore alla formazione, soprattutto di quanti prestano servizio con i ragazzi e giovani di un oratorio o in parrocchia, in vista dell’estate e delle iniziative che potranno essere organizzate, il COF (coordinamento oratori fermani) propone un nuovo percorso formativo in 4 tappe, in modalità online, dal titolo “È ora? È ora!”.
È l’oratorio parrocchiale ICARE di Montegranaro a dare il via a fine febbraio: in spirito di comunione e condivisione con gli altri oratori del COF (coordinamento oratori fermani) presenta l’iniziativa “Un sasso per un sorriso” nel whatsapp del coordinamento: idea ripresa da un gruppo FB nato dall’esperienza personale di Heidi Aeling. La proposta piace subito a molti coordinatori di oratorio e in poco tempo si moltiplicano le realtà che danno vita al progetto. L’idea è semplice: chiunque (ma nella maggior parte dei casi, i ragazzi degli oratori e del catechismo) può fare un disegno o scrivere un pensiero positivo su un sasso che poi lascerà in giro per la città, facendolo diventare un piccolo dono inaspettato per chi avrà la fortuna di trovarlo! “Lo scopo – dicono dall’oratorio ICARE – è quello di scansare i pensieri tristi che affollano la mente in questo periodo: il sasso diventa un piccolo dono inaspettato e fonte di gioia inattesa
”. Gli oratori di Fermo non rimangono a guardare, e sia l’oratorio DREAMLAND della parrocchia di Sant’Alessandro (insieme ai ragazzi del catechismo), sia il Ricreatorio SAN CARLO, rilanciano l’idea. Il primo, attraverso una locandina ed un
Il secondo, grazie alla collaborazione dei ragazzi che hanno frequentato il Ricreatorio in presenza finché si è potuto, invita tutti a cercare i sassi decorati dai ragazzi stessi all’interno del parco del San Carlo a partire da domenica 28 marzo. Agli oratori di Fermo, si è aggiunto anche il Centro Educativo per Minori OPERA DON RICCI, che ha condiviso l’iniziativa all’interno dei propri spazi.
Si avvicina l’estate, aumenta il desiderio di GREST in oratorio (e/o attività estive in parrocchia) .. ma siamo ancora nella fase 2 del Covid-19 (permanenza col virus). Ed allora cosa si fa ?
1° incontro: Linee Guida del DIPOFAM.
L’oratorio I CARE di Montegranaro ha mantenuto i contatti con i bambini passando da un iniziale gruppo WA di genitori ad un gruppo WA tutto dei ragazzi così da poterli raggiungere direttamente (senza far impazzire i genitori !!!). Un’attività speciale, bella e divertente è stata realizzare un