“FormAzione in Fase2”: il percorso del COF in vista dei GREST 2020
 Si avvicina l’estate, aumenta il desiderio di GREST in oratorio (e/o attività estive in parrocchia) .. ma siamo ancora nella fase 2 del Covid-19 (permanenza col virus). Ed allora cosa si fa ?
Si avvicina l’estate, aumenta il desiderio di GREST in oratorio (e/o attività estive in parrocchia) .. ma siamo ancora nella fase 2 del Covid-19 (permanenza col virus). Ed allora cosa si fa ?
Non ci si arrende,
ci si forma
e si avviano le danze !!!
Con questo spirito il COF (Coordinamento Oratori Fermani) propone un percorso formativo in tre incontri sulla piattaforma zoom per tutti gli animatori, educatori e volontari che nella prossima estate presteranno servizio con i bambini/e, ragazzi/e e giovani in oratorio o in parrocchia.
Le date degli incontri sono martedì 9, venerdì 12, martedì 16 giugno alle ore 21.15; agli iscritti verrà fornito il link zoom per poter partecipare.
Info: oratorifermani@gmail.com
Iscrizioni: Modulo iscrizione Formazione Fase 2
Il titolo del percorso è “FormAzione in fase 2” e prevede gli interventi di tre relatori sulle “Linee Guida” del DIPOFAM (tenuto dal Per. Ind. Mirco Moretti www.studiomircomoretti.it ), sugli aspetti pedagogici (tenuto da Amedeo Angelozzi, dal titolo “Lontani o vicini? Attivare e curare ancora la bellezza dell’incontro”) e sugli aspetti psicologici (tenuto da Marta Andrenacci, dal titolo “Il piccolo gruppo: un’occasione per instaurare relazioni speciali”): tre attenzioni che permetteranno ai partecipanti al percorso di essere pronti per una corretta estate in fase 2.
Singolare ed interessante il titolo del percorso, che giocando fra il concetto di “formazione” e l’invito a “dare FORMA (corretta) ad una (nuova) AZIONE”, vuol comunicare la necessità e bellezza di ripartire al meglio con delle azioni concrete che facciano tesoro di tutto quello che di buono il lockdown ci ha permesso di imparare. (Scarica la Locandina FormAzione in Fase 2 – 06.2020)
Il percorso formativo è un’altra delle numerose attività che il COF riesce a proporre  anche grazie al contributo dell’8xmille alla Chiesa Cattolica, presente ogni anno grazie alla firma di tutti coloro che credono nei progetti realizzati e ancora da realizzare dalla Chiesa Cattolica (… oratori ? Firmate anche voi !!! Maggiori info, CLICCA QUI)
anche grazie al contributo dell’8xmille alla Chiesa Cattolica, presente ogni anno grazie alla firma di tutti coloro che credono nei progetti realizzati e ancora da realizzare dalla Chiesa Cattolica (… oratori ? Firmate anche voi !!! Maggiori info, CLICCA QUI)
MATERIALI  inviati dai formatori
 1° incontro: Linee Guida del DIPOFAM.
1° incontro: Linee Guida del DIPOFAM.
Mirco Moretti, perito industriale
Locandine: COME INDOSSARE LA MASCHERINA, decalogo ISS, DISTANZA 1 METRO, LAVARSI MANI, OBBLIGO MASCHERINA, SOLUZIONE IGIENIZZANTE, VIETATO ACCESSO FEBBRE
Disinfettanti e detergenti: modalità d’uso e % di efficacie per utilizzo domestico
video della diretta streaming su Facebook
2° incontro: “Il piccolo gruppo: un’occasione per instaurare relazioni speciali”.
Marta Andrenacci, psicologa
Il potere dell’Empatia (guarda video)
Il piccolo gruppo_ un’occasione per legami speciali
video della diretta streaming su Facebook

3° incontro: “Lontani o vicini? Attivare e curare ancora la bellezza dell’incontro”.
Amedeo Angelozzi, pedagogista
Materiale su come Gestire il conflitto
video della diretta streaming su Facebook

 
 
   
    
 In programa dal 25 al 27 ottobre 2019, arriva dalla vicaria di Montegranaro la proposta di un interessante corso laboratoriale per catechisti, educatori ed animatori.
In programa dal 25 al 27 ottobre 2019, arriva dalla vicaria di Montegranaro la proposta di un interessante corso laboratoriale per catechisti, educatori ed animatori. Tutto pronto per il nuovo ciclo formativo, rivolto a educatori, catechisti ed animatori d’oratorio, proposto dal Coordinamento Oratori Fermani.
Tutto pronto per il nuovo ciclo formativo, rivolto a educatori, catechisti ed animatori d’oratorio, proposto dal Coordinamento Oratori Fermani. “L’arte di animare”, una sfida davvero importante quella proposta quest’anno a tutti i catechisti, educatori ed animatori il fine settimana dal 10 al 12 novembre scorso presso i locali della Parrocchia di Santa Maria a Montegranaro. Più di 70 volontari, impegnati nei vari percorsi catechistici, hanno accolto questa opportunità formativa , mettendosi in gioco in prima persona, certi del bisogno di acquisire sempre nuovi strumenti e metodologie da mettere in campo nel bellissimo quanto impegnativo servizio educativo e di evangelizzazione.
“L’arte di animare”, una sfida davvero importante quella proposta quest’anno a tutti i catechisti, educatori ed animatori il fine settimana dal 10 al 12 novembre scorso presso i locali della Parrocchia di Santa Maria a Montegranaro. Più di 70 volontari, impegnati nei vari percorsi catechistici, hanno accolto questa opportunità formativa , mettendosi in gioco in prima persona, certi del bisogno di acquisire sempre nuovi strumenti e metodologie da mettere in campo nel bellissimo quanto impegnativo servizio educativo e di evangelizzazione.
 Il C.O.F. (Coordinamento Oratori Fermani) fa centro per la seconda volta. Dopo l’interessante incontro a cura dell’Anspi sul “Progetto Educativo” proposto a gennaio, domenica 12 febbraio è stata la volta del secondo dei quattro incontri di formazione programmati per l’anno 2017; il tema: le relazioni all’interno dell’equipe educativa, tenutosi alla sala conferenze del Ricreatorio San Carlo. Quasi cento i partecipanti, tutti “rapiti” dalle parole di Amedeo Angelozzi, educatore counselor. Quattro ore di formazione strutturata in quattro momenti: la celebrazione eucaristica alle ore 08.30 (per avere l’occasione di crescere sempre più come chiesa unita);
Il C.O.F. (Coordinamento Oratori Fermani) fa centro per la seconda volta. Dopo l’interessante incontro a cura dell’Anspi sul “Progetto Educativo” proposto a gennaio, domenica 12 febbraio è stata la volta del secondo dei quattro incontri di formazione programmati per l’anno 2017; il tema: le relazioni all’interno dell’equipe educativa, tenutosi alla sala conferenze del Ricreatorio San Carlo. Quasi cento i partecipanti, tutti “rapiti” dalle parole di Amedeo Angelozzi, educatore counselor. Quattro ore di formazione strutturata in quattro momenti: la celebrazione eucaristica alle ore 08.30 (per avere l’occasione di crescere sempre più come chiesa unita);  un primo momento di relazione alle ore 09.30 da parte di Amedeo Angelozzi, seguito da un momento di analisi e studio suddivisi in gruppo. Ai lavori di gruppo è seguita la presentazione in assemblea di quanto ciascuno aveva analizzato rispondendo a delle domande; infine un momento conclusivo in cui il relatore, dopo aver arricchito la discussione con numerosi interventi ad integrazione di quanto emergeva di volta in volta, ha tirato le somme di tutto quanto emerso nella mattinata. Davvero un incontro ricco, che ha portato addirittura alcuni dei presenti a ringraziare pubblicamente di quanto ricevuto nella mattinata di formazione. “Sono davvero
un primo momento di relazione alle ore 09.30 da parte di Amedeo Angelozzi, seguito da un momento di analisi e studio suddivisi in gruppo. Ai lavori di gruppo è seguita la presentazione in assemblea di quanto ciascuno aveva analizzato rispondendo a delle domande; infine un momento conclusivo in cui il relatore, dopo aver arricchito la discussione con numerosi interventi ad integrazione di quanto emergeva di volta in volta, ha tirato le somme di tutto quanto emerso nella mattinata. Davvero un incontro ricco, che ha portato addirittura alcuni dei presenti a ringraziare pubblicamente di quanto ricevuto nella mattinata di formazione. “Sono davvero  soddisfatto della formazione del 12 febbraio – dice don Michele Rogante, presidente COF – E’ stata una giornata intensa, ricca di stimoli per la riflessione personale e comunitaria; una giornata che ha sicuramente dato a tutti moltissimo materiale dal quale partire per capire
soddisfatto della formazione del 12 febbraio – dice don Michele Rogante, presidente COF – E’ stata una giornata intensa, ricca di stimoli per la riflessione personale e comunitaria; una giornata che ha sicuramente dato a tutti moltissimo materiale dal quale partire per capire  come crescere nella propria equipe educativa. Un ringraziamento speciale va allo staff del COF sempre pronto a sostenermi nei progetti che ogni anno mettiamo in cantiere per il bene degli oratori della diocesi”.
come crescere nella propria equipe educativa. Un ringraziamento speciale va allo staff del COF sempre pronto a sostenermi nei progetti che ogni anno mettiamo in cantiere per il bene degli oratori della diocesi”. Dopo il successo riscontrato lo scorso 15 gennaio, il C.O.F. è pronto a dare il via al secondo dei quattro incontri organizzati per curare la formazione degli educatori, animatori di oratorio e catechisti della diocesi. L’appuntamento è per domenica 12 febbraio; luogo dell’incontro sarà sempre il Ricreatorio San Carlo di Fermo. Rimane invariata la scaletta: alle ore 08.30 ci sarà la possibilità di celebrare insieme l’eucaristia c/o la cappellina del Ricreatorio; alle ore 09.30 inizierà l’incontro; alle ore 12.30 termineranno i lavori di gruppo. Il tema del secondo incontro, in linea con quanto già trattato nel primo appuntamento (nel quale, grazie alla collaborazione dei formatori Anspi, è stata trattata “La progettazione educativa”) sarà il “lavoro in equipe”. Ad aiutare tutti i presenti a crescere nella capacità di lavorare sempre di più e sempre meglio in equipe, sarà Amedeo Angelozzi, educatore counselor. E’ bene non mancare. Maggiori informazioni: oratorifermani@gmail.com
Dopo il successo riscontrato lo scorso 15 gennaio, il C.O.F. è pronto a dare il via al secondo dei quattro incontri organizzati per curare la formazione degli educatori, animatori di oratorio e catechisti della diocesi. L’appuntamento è per domenica 12 febbraio; luogo dell’incontro sarà sempre il Ricreatorio San Carlo di Fermo. Rimane invariata la scaletta: alle ore 08.30 ci sarà la possibilità di celebrare insieme l’eucaristia c/o la cappellina del Ricreatorio; alle ore 09.30 inizierà l’incontro; alle ore 12.30 termineranno i lavori di gruppo. Il tema del secondo incontro, in linea con quanto già trattato nel primo appuntamento (nel quale, grazie alla collaborazione dei formatori Anspi, è stata trattata “La progettazione educativa”) sarà il “lavoro in equipe”. Ad aiutare tutti i presenti a crescere nella capacità di lavorare sempre di più e sempre meglio in equipe, sarà Amedeo Angelozzi, educatore counselor. E’ bene non mancare. Maggiori informazioni: oratorifermani@gmail.com Si è svolto con grande partecipazione il primo corso di formazione organizzato dal Coordinamento oratori per l’anno pastorale 2017. Più di ottanta i presenti tra coordinatori, educatori, animatori e catechisti di oratorio nella sala del Ricreatorio San Carlo di Fermo. Il corso che trattava il tema della progettazione educativa dal titolo “Accorgersi per educare: fare esperienza di uno stile…per essere tessitori di relazioni” è stato pensato e presentato con la collaborazione di alcuni formatori ANSPI tra cui Silvia Bortolotti. Di seguito il materiale formativo utilizzato durante il corso e scaricabile per essere visionato e consultato. Ricordiamo che il prossimo corso di formazione è previsto per domenica 12 febbraio.
Si è svolto con grande partecipazione il primo corso di formazione organizzato dal Coordinamento oratori per l’anno pastorale 2017. Più di ottanta i presenti tra coordinatori, educatori, animatori e catechisti di oratorio nella sala del Ricreatorio San Carlo di Fermo. Il corso che trattava il tema della progettazione educativa dal titolo “Accorgersi per educare: fare esperienza di uno stile…per essere tessitori di relazioni” è stato pensato e presentato con la collaborazione di alcuni formatori ANSPI tra cui Silvia Bortolotti. Di seguito il materiale formativo utilizzato durante il corso e scaricabile per essere visionato e consultato. Ricordiamo che il prossimo corso di formazione è previsto per domenica 12 febbraio.

